In occasione della Giornata internazionale e del mese dei diritti delle persone con disabilità ritornano “I viaggi di Leocle”, fumetto realizzato per il Museo Archeologico Nazionale di Potenza da Maria Teresa De Stefano nel’ambito della campagna #ioleggoacasa “Fumetti nei Musei” del MiBACT.
Questa volta Leocle ha deciso di dare una svolta sensoriale al suo viaggio che viene raccontato per quanti non hanno la possibilità di vedere e dunque di leggere e tradotto in segni per chi è sordo e lo potrà ‘ascoltare’ nella propria lingua, quella dei segni. Testimone speciale un bambino udente di 12 anni che ha messo a disposizione di Leocle il suo tempo e la sua passione per tradurre in LIS il primo e l’ultimo episodio di questo viaggio, a testimonianza della necessità che ognuno di noi si renda soggetto promotore di una rivoluzione culturale e sociale che non escluda nessuno.
Promosso dalla Direzione Regionale Musei Basilicata e dal Museo Archeologico Nazionale di Potenza, il progetto “A noi bambini tutti i sensi, please” ha visto una proficua collaborazione con l’Organismo di formazione Eudaimonia nella persona della sua Direttrice Rosalba Mancino che ha offerto il servizio di interpretariato in Lingua dei segni svolto da Flavia Pantaleo e da sua figlio Giulio di Mare, e con la libreria Kiria e il suo gruppo di lettori: Mina Patrizia Paciello, Maria Rosaria Santarcangelo, Silvia Gioiosa, Mariangela Lebotti, Ida Lorusso, Liliana Basso.
Il nostro sincero ringraziamento va a tutti loro per aver reso così speciale questa esperienza e a Gerardo Caputi della Soc. Coop. Basileus di Potenza grazie alla cui professionalità è stato realizzato il video.