In occasione delle celebrazioni per la Liberazione dell’Italia e la fine della guerra, la Direzione Regionale Musei della Basilicata ha organizzato una Conferenza dal titolo “L’operazione “Baytown”. La battaglia di Potenza”.
L’incontro, coadiuvato dalla proiezioni di immagini e video, attraverso le ricerche condotte dallo storico e designer Domenico Viggiano, intende illustrare i momenti drammatici, vissuti dalla popolazione della Città di Potenza, a cavallo tra l’8 ed il 19 settembre del 1943. In quei tragici momenti che hanno caratterizzato la vita di migliaia di persone, l’operazione cosiddetta ” Baytown”, una delle 10 battaglie maggiori ricordate nella storia dell’esercito Canadese, impegnato nella lotta di liberazione, interessa la popolazione e i monumenti potentini. Si esamineranno anche i danni al patrimonio architettonico causati dai bombardamenti.
Un ricordo di quegli anni che ci riconduce tutti ad una maggiore riflessione sull’inutilità delle guerre.
Il giorno di Capodanno, grazie dell’iniziativa del Ministero della Cultura #domenicalmuseo, l’ingresso ai musei e ai luoghi della cultura statali sarà gratuito. Il Museo Archeologico Nazionale “D. Adamesteanu” di Potenza aderisce all’iniziativa e sarà aperto domenica 1 gennaio 2023.
“In giornate tradizionalmente di riposo per i luoghi della cultura il Ministero offre a tutti l’opportunità di godere della bellezza del patrimonio artistico italiano. Ringrazio il personale del MiC impegnato nel garantire queste aperture straordinarie, in particolare per la prima domenica di gennaio, giorno di Capodanno, in cui musei e parchi archeologici saranno visitabili gratuitamente”, dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
Di seguito l’elenco degli altri Musei e Parchi archeologici afferenti alla Direzione Regionale Musei Basilicata aperti in via straordinaria per l’occasione:
- Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” e Parco Archeologico di Venosa;
- Museo Archeologico Nazionale “M. Pallottino” di Melfi;
- Museo Archeologico Nazionale dell’Alta val d’Agri di Grumento Nova;
- Parco Archeologico di Grumentum;
- Palazzo Ducale di Tricarico
- Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro;
- Parco Archeologico dell’area Urbana di Metaponto;
- Tavole Palatine.
Per tutti i dettagli e gli orari si consiglia di consultare i seguenti link:
Il 26 dicembre 2022, l’1 e il 2 gennaio 2023 cittadini e turisti potranno visitare i musei e i parchi archeologici statali che rimarranno aperti in via straordinaria per le festività.
Il Museo Archeologico Nazionale “Dinu Adamesteanu” di Potenza aderisce all’apertura straordinaria.
Nel giorno di Capodanno, inoltre, tornerà #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.
Per conoscere quali musei e parchi archeologici della Direzione Regionale Musei Basilicata saranno aperti e orari e modalità di accesso, si consiglia di consultare i seguenti link:
In occasione delle festività natalizie il Museo Archeologico nazionale di Potenza osserverà i seguenti orari:
- 24 dicembre, 9-20
- 25 dicembre chiuso
- 26 dicembre, 9-20
- 29 dicembre , 9-23
- 31 dicembre, 9-20
- 1 gennaio, 9-20
- 2 gennaio, 9-20
- 6 gennaio, 9-20
- 8 gennaio, 9-20
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano le “Giornate FAI d’Autunno”, il grande evento autunnale che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
In questa occasione, Palazzo Loffredo si spoglierà del suo ruolo quale contenitore del Museo Archeologico e rivivrà alcune pagine della sua storia attraverso la narrazione degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico Q.O.Flacco di Potenza.
Le visite guidate saranno organizzate in gruppi di max 15 persone, con cadenza oraria (non è necessaria la prenotazione).
Sabato 15 ottobre, presso la Sala del Cortile di Palazzo Loffredo, sarà inoltre possibile assistere all’esibizione dell‘Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata nello spettacolo intitolato ‘LA MUSICA DELLE STELLE – Haydn e il suo tempo‘, a partire dalle ore 19.30.
La cittadinanza tutta è invitata.
Fino al 5 novembre 2022 sarà possibile per i visitatori dei Musei e dei Parchi Archeologici della Basilicata rispondere al questionario on-line, con cui si intende misurare il loro grado di soddisfazione. Le opinioni espresse saranno utili per migliorare la qualità della visita e dei servizi offerti dai singoli istituti culturali.
Per compilare il questionario basta cliccare sui link che seguono:
Questionario di gradimento (IT)
Visitor satisfaction questionnaire (EN)